Genova
Scopri Genova con noi
10 cose imperdibili da fare a Genova. Hai dubbi o vuoi consigli personalizzati per vivere al massimo il tuo soggiorno?
ACquario di genova
Aperto a Genova nel 1992 in occasione delle Colombiadi, l’acquario di Genova è il più grande acquario italiano e tra i primi al mondo, per superficie ma soprattutto per varietà di specie acquatiche.
E’ collocato nell’area dell’expo di Genova, a ridosso del famoso centro storico fatto di quelle stradine, chiamate “carruggi”, che lo rendono così caratteristico.
L’acquario è composto da 70 vasche e da un padiglione cetacei, inaugurato nel 2013 e composto a sua volta da 4 grandi vasche, per un totale di circa 2 ore e mezza di percorso.
Si può assistere al pasto dei delfini due volte al giorno e a percorsi studiati per i bambini.
Esistono diversi pacchetti, che comprendono diversi siti visitabili e si differenziano per età e gruppi di persone. Verificare sempre sul sito ufficiale prezzi, tariffe, orari e giorni di chiusura:
www.acquariodigenova.it
Centro storico di Genova
Aperto a Genova nel 1992 in occasione delle Perdersi in un dedalo di stradine, “carruggi”, che salgono e scendono strette tra gli alti edifici, passando sotto un porticato finemente decorato che doveva essere all’altezza della nobiltà medievale e ritrovarsi in un contesto fuori dal tempo, senza macchine e disseminato di botteghe di antichi mestieri ormai perdute; questo è il centro storico genovese, un affascinate agglomerato di edifici che si sono sviluppati nei secoli a partire dai tempi dei romani, ed è cresciuto di pari passo con la crescita della città.
Da non perdere: Sottoripa, la Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Spinola e Porta Soprana.
Consigliata anche una visita alle più importanti botteghe storiche di Genova: www.botteghestorichegenova.it
Il Galata museo del mare
Uno dei più recenti musei italiani e il più grande museo di storia navale del Mediterraneo, il Galata, che già dal nome richiama le antiche colonie turche di Genova. Il Galata racconta la storia marinaresca della città, una delle quattro repubbliche marinare italiane.
Il museo è situato poco distante dall’acquario e si possono acquistare biglietti cumulativi con altri siti di interesse.
E’ possibile inoltre visitare un vero sommergibile appartenuto alla Marina Italiana, il Nazario Sauro S518, immergendosi all’interno del quadrato di comando, osservando i motori della sala macchina e i vari apparati, tra cui gli armamenti in dotazione all’unità navale.
Verificare sempre sul sito ufficiale prezzi, tariffe, orari e giorni di chiusura:
www.galatamuseodelmare.it
Via Garibaldi e i palazzi dei Rolli
Patrimonio dell’umanità per l’UNESCO, la Strada Nuova, come veniva chiamata nel ‘800, è stato il primo esempio europeo di lottizzazione. Via Garibaldi è costituita da una successione di dimore nobiliari delle grandi famiglie genovesi dell’epoca, oggi molte di queste dimore ospitano importanti musei visitabili, altre, private, sono comunque visitabili in giornate prestabilite, le cosiddette giornate dei “Rolli”; vi consigliamo di verificare le giornate di apertura per poter ammirare tutta la magnificenza di questi incredibili edifici, usufruendo anche delle visite guidate, spesso offerte in forma gratuita durante le giornate dei Rolli.
www.visitgenoa.it
Palazzo Ducale, Piazza de Ferrari e il teatro Carlo Felice
Il palazzo Ducale di Genova è uno degli edifici simbolo della città. Dimora del Doge nei tempi passati, è oggi sede di importanti mostre e convegni organizzate nelle sue prestigiose sale affrescate. Si compone di due facciate, una su piazza de Ferrari finemente decorata con affreschi e motivi geometrici e l’altra, imponente e di stile neoclassico, affacciata su piazza Matteotti.
Al suo interno si trovano spazi dedicati alle esposizioni, ampi cortili e importanti saloni (Salone del Maggior Consiglio e il Salone del Minor Consiglio). Si possono trovare anche punti di ristoro e il punto di informazioni turistiche.
Si consiglia la consultazione del sito internet per verificare la presenza di esposizioni o manifestazioni di interesse: www.palazzoducale.genova.it
Antistante a Palazzo Ducale si trova la piazza principale della città, intitolata al Duca Raffaele De Ferrari. La piazza ha subito differente modifiche nei vari secoli, la forma attuale è irregolare, circondata da quattro maestosi palazzi, tra cui il teatro lirico Carlo Felice e una grande fontana che rappresenta il cuore della piazza stessa.
Spianata Castelletto
Castelletto è uno dei quartieri della “Genova bene”, con i suoi palazzi antichi e i viali alberati. Si consiglia la visita al suo belvedere: “Spianata Castelletto”, per godere di uno dei panorami più belli delle città. E’ raggiungibile in autobus o grazie ad un ascensore che vi lascerà proprio al centro del piazzale del belvedere. Potrete anche gustare un ottimo gelato o assaporare un drink, godendo dello “spettacolo” delle luci del tramonto.
Boccadasse
A due passi dal centro cittadino, nascosto dietro una chiesa e tra le case più moderne di Corso Italia, si nasconde il piccolo borgo marinaro di Boccadasse; un tipico borgo ligure, con le casette colorate a picco sul mare, le barche dei pescatori e una baia di una bellezza unica. Qui potrete fare un bagno o prendere un aperitivo con i piedi nel mare.
Per arrivare a Boccadasse dovrete scendere una “Crêuza de mä”, quelle descritte in musica dal cantautore genovese Fabrizio De Andrè, che si trova proprio alla fine di Corso Italia nel quartiere di Albaro, il consiglio è quello di arrivare in autobus in Corso Italia e percorrere per intero, o in parte, la lunga passeggiata sul mare per poi scendere nel borghetto di Boccadasse. Una volta arrivati potrete celebrare il tramonto con un cocktail e cenare in uno dei tantissimi ristorantini capaci di soddisfare ogni gusto e ogni tasca.
Villa Durazzo Pallavicini
Scrigno di un incantevole parco, Villa Durazzo Pallavicini è situata nella zona di Ponente, poco distante dal “corso” di Sestri Ponente e la passeggiata a mare di Pegli.
Fu realizzata nell‘800 su commissione del marchese Pallavicini come dimora per le vacanze estive. Oggi ospita il Museo Archeologico di Genova, un orto botanico, ove si possono ammirare centinaia di differenti varietà di piante e l’incantevole parco della villa che racchiude templi, laghetti, grotte, pagode e maestosi alberi secolari.
Per raggiungere il parco si può scegliere l’autobus, il treno o, nei periodi di servizio, anche il servizio di Navebus godendosi la suggestiva vista di Genova dal mare.
Passeggiata di Nervi e i suoi Parchi
Per chi ha tempo e vuole provare un’esperienza da vero genovese, una breve gita nel quartiere più a levante di Genova è d’obbligo; qui infatti si riversano centinaia di cittadini ogni weekend, per fare una corsa con la brezza salina del mare in faccia, per portare i bimbi a passeggiare o semplicemente per godersi una delle più belle passeggiate a mare che Genova può offrirvi. La passeggiata Anita Garibaldi è facilmente raggiungibile con il treno o passando dal mare, con i battelli che partono dal porto antico.
La passeggiata Anita Garibaldi si snoda per circa 2 Km sovrastata in buona parte dal famoso parco botanico comunale. I Parchi di Nervi erano anticamente parchi privati e appartenevano alle ville signorili del luogo: Villa Gropallo, Villa Saluzzo Serra, Villa Grimaldi Fassio e Villa Luxoro, oggi tali ville sono racchiuse all’interno delle mura dei parchi e sono in parte visitabili e adibite a museo. Oltre alla ville, i parchi offrono un interessante varietà botanica, tra cui un grande roseto e sono dimora di moltissimi scoiattoli.
La Lanterna
E’ il simbolo della città ed il faro più alto del Mediterraneo (e il secondo d’Europa) con i suoi 76 metri di altezza.
La visita della Lanterna è d’obbligo per chi passa da Genova, dalla sua cima si può godere di una vista mozzafiato. Sotto la Lanterna è possibile approfondire la storia dell’antico faro grazie al museo della Lanterna.
La Lanterna è situata a pochi passi dal terminal traghetti, raggiungibile con il bus o con la metro.
Verificare sempre sul sito ufficiale prezzi, tariffe, orari e giorni di chiusura:
www.lanternadigenova.it
Contatti
Per qualsiasi informazione sugli appartamenti non esitare a contattarmi










